I trend tecnologici del 2024 nel settore sanitario

| 6 minuti di lettura

In un mondo in continua evoluzione, l’anno 2024 promette di essere un punto di svolta cruciale per una confluenza di fattori. L’invecchiamento della popolazione, i bassi investimenti pubblici nell’assistenza sociale e nel welfare e l’incertezza economica mondiale necessitano un sistema sanitario solido a livello globale. L’associazione di questi fattori inoltre, aggravata da ostacoli legati ai singoli Paesi, porta a sfide enormi per le istituzioni che devono assicurare livelli adeugati di assistenza sanitaria.

Tuttavia, le applicazioni della tecnologia digitale stanno aumentando più che mai con il rafforzamento del cloud computing e dell’intelligenza artificiale. Queste nuove tecnologie, insieme all’omnicanalità di patient journey digitalizzati e alla centralità del paziente nel processo di cure, miglioreranno l’accesso alle cure per gli assistiti e i cittadini. Questo democratizzerà l’assistenza sanitaria e migliorerà l’accesso ai servizi di cura. 

È in corso un’importante trasformazione che mira a spostare la nostra attenzione da un’assistenza passiva a una preventiva. I sistemi sanitari di tutto il mondo stanno adottando un approccio proattivo volto a prevenire gli oneri eccessivi che potrebbero altrimenti colpire molte popolazioni mondiali.

Abbiamo preso in considerazione questi fattori, utilizzato le nostre competenze e conoscenze del mercato e delle società di consulenza indipendenti per creare una mappa strategica che valuta l’uso di tecnologie avanzate nella sanità per il prossimo anno.

In questo articolo intraprenderemo un viaggio nel cuore dell’innovazione sanitaria, esplorando le principali previsioni tecnologiche che plasmeranno il futuro della medicina e della sanità nel 2024.

Telemedicina 2.0

La telemedicina, la pratica di fornire servizi sanitari a distanza, si pone come avanguardia di una nuova era dell’assistenza sanitaria. È probabile che le nuove tendenze emergenti continuino ad essere sostenute da investimenti sostanziali dei sistemi sanitari nelle infrastrutture tecnologiche deputate all’assistenza virtuale. La telemedicina 2.0 si basa sui componenti fondamentali della telemedicina tradizionale, tra cui i consulti in video streaming, il monitoraggio remoto e le cartelle cliniche elettroniche cloud native. Questa nuova avanzata si pone l’obiettivo di integrare tecnologie all’avanguardia per potenziare l’assistenza ai pazienti, migliorare l’accesso all’assistenza sanitaria e snellire i processi medici.

Un’area significativa in cui la telemedicina eccelle è la virtualizzazione delle operations ospedaliere, che comporta l’ottimizzazione dell’allocazione delle risorse sanitarie all’interno di ospedali e strutture mediche. Migliorando la gestione dei reparti di degenza, la telemedicina svolge un ruolo fondamentale nella fornitura di servizi sanitari efficienti, in particolare nei momenti di grande richiesta o di emergenza. Mia-Care, grazie alla Composable Architecture, consente ai fornitori di cure di costruire un ecosistema di servizi incentrati sul paziente e personalizzati in base alle esigenze specifiche. 

Software as a Medical Device (SaMD)

Il termine Software as a Medical Device (SaMD) si riferisce al software destinato a scopi medici che può essere utilizzato per la diagnosi, il monitoraggio, il trattamento o la prevenzione di malattie e condizioni mediche. Queste applicazioni software sono progettate per funzionare come dispositivi medici e possono avere un impatto diretto sulla salute e sul benessere del paziente. Il SaMD comprende un’ampia gamma di tecnologie, dalle semplici applicazioni sanitarie mobili ai complessi software di imaging medico e ai sistemi di supporto alla valutazione clinica. 

Il Software as a Medical Device è strategicamente posizionata per il futuro dell’assistenza sanitaria, grazie al suo potenziale di miglioramento dell’assistenza ai pazienti, di riduzione dei costi e di miglioramento dell’accessibilità. Con la continua convergenza tra tecnologia e assistenza sanitaria, i SaMD svolgeranno un ruolo fondamentale nella trasformazione dell’assistenza sanitaria e dei risultati clinici.Questa era, guidata dalla trasformazione digitale, richiede che i produttori di dispositivi medici siano pronti a offrire soluzioni di alto livello per i pazienti che sono sempre più informati sulle loro condizioni e richiedono terapie più avanzate.

La tecnologia Mia-Care fornisce alle aziende MedTech un ambiente di sviluppo certificato e regolamentato per gestire ogni fase dello sviluppo dei SaMD, che porta a un processo di certificazione semplificato, alla gestione totale delle caratteristiche del prodotto e alla capacità di scalare in modo rapido e sicuro, tenendo i costi sotto controllo.

Intelligenza Artificiale (IA) and Machine Learning (ML)

Il ruolo dell’IA nella sanità è in continua evoluzione e indispensabile. Con il suo potenziale si può migliorare la diagnostica, il trattamento, l’efficienza amministrativa e l’assistenza ai pazienti. L’ adozione dell’Intelligenza Artificiale diventa dunque, non solo una prospettiva entusiasmante, ma una necessità strategica. Con l’avanzare della tecnologia, l’integrazione tra IA, Machine Learning  e assistenza sanitaria promette di aprire nuove frontiere, rendendo l’assistenza sanitaria più accessibile, economica e incentrata sul paziente. È una rivoluzione già ben avviata e il futuro dell’assistenza sanitaria non è mai stato così promettente.

L’IA è emersa come un potente alleato nella ricerca di soluzioni sanitarie più efficaci, accessibili ed efficienti. Il fascino dell’IA nel settore sanitario è che facilita la raccolta, l’archiviazione, l’analisi e, soprattutto, la condivisione dei dati. Lo scambio di dati nel settore sanitario è fondamentale per fornire ai medici una visione olistica dello stato di salute del paziente. Incorporando l’IA e il ML nell’ecosistema sanitario, è possibile svolgere attività come la raccolta di dati dai dispositivi, il monitoraggio dei parametri vitali dei pazienti e il suggerimento di percorsi terapeutici.

Questa tecnologia può essere applicata in svariati ambiti, come la fornitura di strumenti per supportare i medici nelle loro attività quotidiane di assistenza ai pazienti, permettendo l’erogazione di cure di qualità. Inoltre, permette professionisti della sanità, sviluppatori di software e data scientist di lavorare insieme, fornendo un ambiente di sviluppo efficiente per creare e gestire algoritmi guidati dall’IA e abilitando strumenti per monitorare le attività di Data Drifting e Data Modelling. In questo scenario, Mia-Care fornisce una piattaforma di sviluppo facile da usare e da governare, dove sviluppatori, data scientist ed esperti di IA possono lavorare insieme per creare un valore reale per i pazienti.

Digital Twins

In ambito sanitario, per “gemello digitale” si intende una controparte virtuale o una replica digitale di un’entità fisica. Questo concetto, nato in ambito industriale, è sempre più prezioso in ambito sanitario. I Digital Twins sono rappresentazioni virtuali che rispecchiano le condizioni reali degli assistiti, consentendo agli operatori sanitari di ottenere approfondimenti e migliorare la cura dei pazienti attraverso un processo decisionale basato sui dati.

I gemelli digitali in ambito sanitario, esemplificati nella pianificazione preventiva, forniscono un solido strumento per migliorare la precisione delle osservazioni, la sicurezza del paziente e i risultati complessivi della terapia. Riducendo al minimo l’imprevedibilità e ottimizzando le procedure chirurgiche, questa tecnologia contribuisce in modo significativo a migliorare la cura e il recupero dei pazienti. Mia-Care sta già lavorando in questo campo attraverso una piattaforma di Data Virtualization adottata dal Centro Diagnostico Italiano per raccogliere, strutturare e sfruttare i dati provenienti dalle operazioni interne. 

In sintesi, i gemelli digitali sono essenziali nell’assistenza sanitaria perché offrono un approccio olistico e incentrato sul paziente che migliora la diagnostica, il trattamento e la prevenzione. Essi forniscono ai fornitori di servizi sanitari preziose informazioni basate sui dati e sono parte integrante del futuro dell’assistenza sanitaria, che si muove verso una cura personalizzata, efficiente ed efficace dei pazienti.

Medicina Personalizzata

La medicina personalizzata è un approccio innovativo all’assistenza sanitaria che adatta i trattamenti medici e le decisioni sanitarie alle caratteristiche individuali di ciascun paziente. Riconosce che ogni persona è unica e che il suo patrimonio genetico, lo stile di vita, l’ambiente e persino il microbioma possono avere un impatto significativo sulla sua salute e sulla risposta ai trattamenti. L’obiettivo della medicina personalizzata è fornire il trattamento giusto al paziente giusto al momento giusto, massimizzando le possibilità di efficacia del trattamento e riducendo al minimo gli effetti avversi.

Le tecnologie digitali svolgono un ruolo cruciale nel supportare la diffusione e l’implementazione della medicina personalizzata. Ecco alcune delle principali tecnologie e strumenti digitali che contribuiscono al progresso della medicina personalizzata, come ad esempio:

  • Sequenziamento genomico: Le tecnologie di sequenziamento di nuova generazione, come il sequenziamento dell’intero genoma e il sequenziamento dell’esoma, consentono un’analisi rapida ed economica del codice genetico di un individuo. Queste informazioni possono identificare le variazioni genetiche che possono influenzare il rischio di malattia e la risposta al trattamento.
  • Sistemi di supporto alle decisioni cliniche (conosciuti come Clinical Decision Support Systems): I CDSS integrano i dati dei pazienti, le conoscenze mediche e le migliori pratiche per aiutare gli operatori sanitari a prendere decisioni basate sull’evidenza. Questi sistemi possono aiutare a personalizzare i piani di trattamento in base ai dati del singolo paziente.
  • Strumenti di farmacogenomica: Questi strumenti analizzano le informazioni genetiche per prevedere come un individuo possa rispondere a specifici farmaci. Queste informazioni aiutano a evitare reazioni avverse e a selezionare il trattamento più efficace.

L’integrazione di queste tecnologie digitali con la medicina personalizzata sta rivoluzionando il modo in cui viene erogata l’assistenza sanitaria. Consente agli operatori sanitari di prendere decisioni basate sui dati, offrire trattamenti personalizzati e migliorare i risultati dei pazienti, riducendo al contempo gli effetti avversi e i costi sanitari.

Risultati dello studio

Di seguito è riportata una rappresentazione grafica degli studi effettuati sul tasso di diffusione e penetrazione delle tendenze tecnologiche analizzate per il 2024.


Questo articolo è stato scritto da Andrea Di Carlo, .

Leave a comment


Unisciti alla nostra community e ricevi la Newsletter!