Third-Party Administrator: In che modo i TPA digitalizzano la gestione delle pratiche sanitarie nelle Assicurazioni?

| 3 minuti di lettura

I Third-party Administrators supportano le compagnie assicurative nei processi di rimborso e nella gestione dei sinistri. Il loro lavoro avviene solitamente dietro le quinte, ma ha una importanza significativa nella catena del valore dei processi assicurativi. Le compagnie assicurative spesso decidono di esternalizzare la maggior parte delle attività tecniche legate all’elaborazione dei sinistri e dei rimborsi: è qui che entrano in gioco i TPA.

Cos’è un Third-Party Administrator

Il Third-Party Administrator è una società che fornisce servizi operativi come l’elaborazione dei sinistri e la gestione dei benefit sanitari e welfare per i dipendenti. Le compagnie assicurative spesso esternalizzano l’elaborazione di queste pratiche a terzi, ovverosia i TPA.

I TPA possono essere di diversi tipi, a seconda del loro modello di business. Possono essere aziende autonome e indipendenti, di proprietà di società assicurative o gestite anche da ospedali. Lavorano per allineare tutte le richieste provenienti dai consumatori con i pacchetti di offerta dell’assicurazione, comprendendo la varietà di partner coinvolti nel settore dei fornitori di assistenza sanitaria come ospedali, strutture di cura e fornitori di assistenza.

Il ruolo dei TPA nel settore assicurativo

Gli amministratori di terze parti mettono in contatto i clienti con le compagnie di assicurazione, i dipendenti con i datori di lavoro, con molti partner che forniscono servizi di assistenza, benessere e wellness.

I sistemi sanitari di tutto il mondo sono notoriamente costosi, frammentati e inefficienti nella gestione delle richieste di risarcimento e dei rimborsi. Le TPA sono nate per semplificare questo complesso sistema, aiutando le aziende a migliorare la qualità e la profondità dei piani sanitari offerti e i dipendenti a migliorare l’accesso alle offerte di assistenza in base alle loro esigenze di salute.

Come le TPA supportano le compagnie assicurative nelle operazioni sanitarie

Il numero di soluzioni offerte dal settore sanitario è esploso, grazie alla tecnologia cloud-native e alla digitalizzazione. Se da un lato questa esplosione ha portato a una maggiore innovazione, dall’altro aumenta la complessità del mercato debole in termini di eccellenza operativa. I TPA possono supportare le compagnie assicurative a rendere le offerte sanitarie e i piani di assistenza più coordinati, connessi e integrati, consentendo una user journey personalizzata, flessibile, sicura e semplice da seguire, per accedere ai servizi sanitari e assistenziali forniti dall’assicurazione o dal datore di lavoro.

I TPA forniscono anche servizi amministrativi per piani sanitari autofinanziati, talvolta definiti piani sanitari autoassicurati, nel settore delle assicurazioni sanitarie. Un TPA lavora anche semplificare l’accesso a varie reti sanitarie e può essere in grado di integrare fornitori aggiuntivi, come gli assicuratori stop-loss.

Creare piattaforme per TPA basate su microservizi con Mia-Care

Mia-Care può sfruttare Mia-Platform IDP per costruire un “TPA Console Builder” volto a migliorare l’efficienza delle operations – in particolare, a diminuire il tempo medio di gestione dei sinistri e il numero di sinistri gestiti manualmente – permettendo agli utenti finali e agli Admins di sistema di gestire al meglio tutte le attività caratteristiche grazie a un portale di facile utilizzo che accelera i processi di gestione dei sinistri e dei rimborsi.

Grazie alla tecnologia all’avanguardia di Mia-Platform, i TPA possono costruire un’architettura componibile che si adatta a un ampio spettro di esigenze specifiche per assicurazioni, utenti finali e partner che gestiscono processi di cura e assistenza. Inoltre, sfruttando la tecnologia Fast Data, sarà facile gestire più velocemente le richieste di risarcimento grazie a un broker di messaggi già incorporato nell’IDP e facilmente configurabile in base alle esigenze operative della TPA. Infine, la creazione di un middleware basato su microservizi migliora l’efficienza la governance delle operations e ottimizza le comunicazioni tra le funzioni aziendali che interagiranno al meglio, grazie a un performante gateway API.

Mia-Care consente di costruire il proprio TPA Console Builder con le seguenti caratteristiche:

  1. creazione di servizi su misura riutilizzabili grazie all’approccio componibile;
  2. integrazione facile e veloce di microservizi e API con le applicazioni assicurative principali;
  3. middleware di integrazione con le strutture sanitarie tramite API;
  4. riconoscimento dei documenti e gestione automatizzata tramite partner tecnologici;
  5. portali configurabili white label forniti alla rete di strutture sanitarie, assistenziali e di welfare;
  6. portali configurabili per la gestione interna della rete di strutture sanitarie;
  7. fornitura di servizi aggiuntivi (cure primarie virtuali, farmacia digitale) in fase di progettazione.

Un esempio affidabile di trasformazione digitale nelle TPA

Mia-Care ha supportato Previdigital, un TPA operante nel mercato italiano, a modernizzare il suo middleware che gestisce le attività core, sviluppando una nuova architettura modulare cloud-native per aiutare le funzioni IT interne a semplificare la gestione di tutti i processi di rimborso. Inoltre, grazie alla tecnologia all’avanguardia di Mia-Care, Previdigital ha lanciato RBdigital, la prima piattaforma digitale per la gestione delle richieste di rimborso e dei servizi di cura dedicata al mercato B2B e B2C, potenziando l’interoperabilità tra i sistemi e migliorando l’accesso alla rete di strutture per i pazienti.

Scoprite di più sul caso di successi, leggi la storia completa.


Questo articolo è stato scritto da Andrea Di Carlo, .

Leave a comment


Unisciti alla nostra community e ricevi la Newsletter!